Green School Sauro

@@@@@@@@@@@
Leggi l'articolo!
Lo spreco alimentare
![]() |
Ogni giorno, nelle mense scolastiche di tutta Italia, enormi quantità di cibo finiscono nella spazzatura. Secondo recenti studi, si stima che circa il 30% del cibo servito agli studenti venga sprecato. Questo fenomeno non solo rappresenta un danno economico, ma ha anche gravi conseguenze ambientali ed etiche. | |
Lo spreco alimentare è un argomento che ci riguarda sempre di più, frequentando anche una scuola che mette a disposizione una mensa per poi lo svolgimento di attività pomeridiane. Nella nostra mensa (Secondaria di primo grado) all’incirca ad ogni pasto viene sprecato a testa uno dei due pasti principali, alternando anche frutta e pane. I motivi di questo grande spreco nella nostra scuola, ma non solo, sono che il cibo non è sempre gradito. Inoltre in molte scuole non c’è abbastanza educazione alimentare da parte degli studenti. Ma a volte le cause possono essere proprio le aziende della gestione della mensa che nonriescono a riusare o conservare il cibo. Questo spreco ha numerose conseguenze negative, sia a impatto economico e ambientale,sia dal punto di vista etnico e sociale (molte persone nel mondo soffrono la fame) Alcune delle possibili soluzioni per ridurre lo spreco alimentare nelle scuole, sono, peresempio, migliorare l’appetibilità e riadattare le porzioni dei pasti, insegnare agli studentisempre di più il valore del cibo. Ma anche incentivare le aziende che producono cibo per lescuole a collaborare con associazioni benefiche, e anche l’aiuto delle famiglie può essereprezioso. Affrontare il problema dello spreco alimentare nelle scuole è fondamentale per un futuro più sostenibile. Con l'impegno di istituzioni, docenti, famiglie e studenti, è possibile ridurre gli sprechi e promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza del cibo. |